I PARTNER DI PROGETTO
Il Consorzio è composto da…

HF & VUC FYN (HF&VUC) – Danimarca

HF & VUC FYN è un centro di formazione per adulti situato sull’isola di Funen, in Danimarca. HF & VUC FYN è composto da 9 dipartimenti (Odense, Faaborg, Glamsbjerg, Langeland, Middelfart, Nyborg, Svendborg, Søndersø, Aeroe) situati in tutta l’isola. La rete di scuole conta un totale di circa 4000 studenti e 500 membri del personale. HF & VUC FYN è uno dei maggiori fornitori di istruzione per adulti in Danimarca, e l’organizzazione ha un’ampia unità di apprendimento a distanza. HF & VUC FYN offre educazione generale, preparatoria e qualificante per studenti giovani e giovanissimi, ed adulti, con l’obiettivo di realizzare la visione di costruire un ponte verso un futuro di maggiore istruzione, migliori posti di lavoro e una migliore qualità della vita per i propri studenti. Offre percorsi di istruzione e recupero per adulti a livello secondario inferiore (equivalente al 9° e 10° anno delle scuole pubbliche dell’obbligo), chiamata AVU, e a livello secondario superiore, che porta all’esame preparatorio superiore, chiamato HF. L’istituto offre anche istruzione preparatoria per adulti, di livello base in danese e matematica, nonché corsi di digitalizzazione e inglese, chiamati FVU, e corsi speciali rivolti a studenti con dislessia.
Sito web: https://www.vucfyn.dk/
Archivio della Memoria (ADM) – Italia

Archivio della Memoria è un’associazione culturale fondata nel maggio 2002, con sede a Roma, Italia. È specializzata nella ricerca sociale, storica e antropologica e nella comunicazione video e digitale. Sviluppa processi educativi e metodi di insegnamento per contesti scolastici, educazione degli adulti e istruzione superiore nel contesto di progetti europei. Collabora sin dalla sua fondazione con enti pubblici, organizzazioni private, università, scuole e organizzazioni di ricerca a livello nazionale e internazionale.
Sito web: https://www.archiviodellamemoria.it/
Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100077378238925
ENSINO E INVESTIGACAO E ADMINISTRACAO SA (Atlantica University) – Portogallo

L’ Atlântica University Institute è un istituto di istruzione superiore portoghese, basato su un modello di insegnamento che privilegia la debita integrazione dell’università con istituzioni o aziende, offrendo aree di conoscenza complementari (salute, scienze aziendali, tecnologie dell’informazione, ingegneria) e un forte investimento nella ricerca, che genera innovazione applicata.
Oltre ai vari progetti di ricerca in corso, che verificano le conoscenze acquisite durante le varie offerte di lauree, master e corsi post-laurea, porta avanti anche progetti sociali e di inclusione.
Atlântica è stata fondata nel 1996 come istituzione di interesse pubblico, con l’obiettivo di essere un punto di riferimento per la creazione, la trasmissione e la diffusione della conoscenza, della scienza e della tecnologia attraverso l’articolazione di studio, insegnamento, ricerca e sviluppo sperimentale. L’istituto rappresenta un punto di riferimento nel panorama dell’istruzione superiore in Portogallo, sia nel settore privato che in quello pubblico. Gestita da E.I.A. – Ensino, Investigação e Administração S.A., ente fondatore creato nel 1993 con l’obiettivo principale di sviluppare un istituto di istruzione superiore di qualità, l’Università è conosciuta per la sua capacità di formare professionisti di eccellenza per il mercato del lavoro, grazie alla collaborazione tra professori, ricercatori, istituzioni finanziarie, gruppi istituzionali, società di servizi e il Comune di Oeiras.
L’obiettivo principale di Atlantica è formare i professionisti del futuro, distinguendosi in diversi settori, dalla sanità all’ingegneria. L’Università si trova a Barcarena, Oeiras, circondata da un campus prestigioso e attraente.
Sito web: https://www.uatlantica.pt/
European Learning Center (ELC) – Spagna

[L’European Learning Centre fa parte di una rete di quattro centri di formazione nella zona rurale dei Monti di Cadice, nel sud della Spagna, ed ha un ufficio di gestione a Madrid, in Spagna. Le sue principali aree di formazione sono l’apprendimento delle lingue, le TIC e la formazione professionale. La regione dove opera ELC potrebbe essere generalmente descritta come industriale (produzione di cuoio, agricoltura, principalmente), geograficamente isolata, e con uno dei più alti livelli di disoccupazione in Spagna.
Il Centro e le sue scuole lavorano principalmente con i giovani, con gruppi sottorappresentati come immigrati e rifugiati, ma anche con adulti della comunità locale e regionale interessati a proseguire la loro istruzione in un contesto non formale. Riceve finanziamenti pubblici per sovvenzionare l’accreditamento e la certificazione della formazione ricevuta.
Essere parte di questa rete di partnership pubbliche e private ha permesso a ELC di realizzare molteplici iniziative riguardanti l’educazione ambientale, l’integrazione di gruppi sottorappresentati e la formazione specifica in competenze digitali, lingue e inclusione sociale. Negli ultimi 10 anni, ELC ha collaborato strettamente nel campo dell’educazione degli adulti con il CEPER-7V, la rete permanente dei centri di educazione per adulti della regione. Un’altra importante collaborazione è attualmente in corso tra ELC e un consorzio di autorità locali (municipalità), l’Ufficio Informazioni per i Giovani e la principale Associazione di PMI della zona. L’obiettivo principale di questo consorzio di recente costituzione è quello di migliorare il successo nell’aiutare i giovani disoccupati a trovare un lavoro e diffondere meglio le informazioni disponibili per i giovani e gli adulti nella zona.
Sito web: https://europeanlc.es/en/
Stowarzyszenie Centrum Wspierania Edukacji I Przedsiebiorczości (CWEP) – Polonia

Il Centro per l’Educazione e il Sostegno all’Imprenditorialità (CWEP) è un’organizzazione non governativa fondata nel 2004 da un gruppo di imprenditori, insegnanti e attivisti sociali di Rzeszów, in Polonia. CWEP collabora con aziende e istituti di istruzione. La missione di CWEP è quella di migliorare la qualità della formazione a tutti i livelli e in tutte le sue forme, nonché di promuovere l’imprenditorialità al fine di favorire l’integrazione di qualsiasi gruppo sociale, indipendentemente dal sesso, dall’età o dall’origine etnica. In particolare, i suoi obiettivi sono migliorare l’accessibilità, la qualità e l’efficienza dell’istruzione di tutte le persone, promuovere e contribuire all’educazione degli adulti, all’apprendimento permanente, all’e-learning e all’uso delle nuove tecnologie nell’istruzione e nell’imprenditorialità. L’Associazione collabora con molti partner europei al fine di rafforzare la posizione economica delle imprese, e fornisce piattaforme online per le aziende.
Sito web: https://cwep.eu/
Facebook: https://www.facebook.com/CWEP.EU/
Pädagogische Hochschule Freiburg (PHFR) – Germania

L’Università Pedagogica di Friburgo vanta oltre 60 anni di esperienza nella ricerca educativa e nella cooperazione internazionale per la formazione degli insegnanti di scuola primaria e secondaria. Dalla sua fondazione nel 1962, e dall’ottenimento dello status di università nel 1971, è diventata un attore chiave nell’istruzione superiore. Attualmente la PHFR impiega circa 300 persone e conta circa 5000 studenti. L’Università è specializzata nella formazione degli insegnanti per l’istruzione primaria e secondaria, nella formazione europea bilingue degli insegnanti, nella formazione europea degli insegnanti per le scuole primarie e secondarie inferiori e nella formazione degli insegnanti per le scuole professionali (lavoro sociale, salute, economia, ecc.). Inoltre, l’università si concentra sull’educazione degli adulti, l’inclusività, la digitalizzazione e le pratiche pedagogiche sostenibili.
L’Università ha delineato il suo piano di sviluppo e struttura, specificando le proprie strategie, che includono la promozione di giovani ricercatori, lo sviluppo di programmi di laurea e di insegnamento universitario, e il miglioramento dello sviluppo accademico. Queste iniziative sottolineano l’impegno dell’università nella ricerca educativa di alto livello e nel sostegno sistematico agli studiosi emergenti.
La PHFR ha partecipato attivamente a numerosi progetti di ricerca e sviluppo nazionali e internazionali, assumendo il ruolo sia di coordinatore che di partner. Questo ampio coinvolgimento ha fornito all’università una notevole esperienza e uno staff altamente qualificato, in particolare nei progetti dell’UE come quelli del Programma Erasmus+, TEMPUS, ecc.
Inoltre, l’Università sostiene attivamente l’integrazione europea nel settore dell’istruzione e pone l’accento su una strategia di internazionalizzazione. Collaborando con numerose università partner a livello globale, la PHFR cerca di rafforzare ed espandere i suoi legami con istituzioni sia all’interno che all’esterno dell’Europa.
Sito web: https://www.ph-freiburg.de/
VUC Storstrøm – Danimarca

VUC Storstrøm è un centro di formazione per adulti con circa 135 dipendenti, di cui 100 insegnanti. Frequentato da circa 850 studenti a tempo pieno/part time, copre una regione di circa 270 mila abitanti, in un’area rural,e ed è presente in sei città nella parte meridionale della regione di Zealand.
VUC Storstrøm offre istruzione generale per adulti (AVU), preparazione per l’esame preparatorio superiore (HF), istruzione preparatoria per adulti (competenze di base, FVU) e diversi programmi speciali per studenti con esigenze particolari, oltre a corsi personalizzati per le aziende. Gli esami finali sono obbligatori in tutte le materie e a tutti i livelli che conferiscono competenze formali. Gli studenti della scuola sono per la maggior parte giovani adulti di età compresa tra i 18 e i 25 anni, a seconda del corso, studenti di “seconda opportunità”, o studenti che stanno creando un nuovo percorso professionale per se stessi, quindi la creazione di percorsi di aggiornamento professionale è parte integrante del DNA del centro formativo.
Tutti e sei i dipartimenti operano come centri di apprendimento misto. Sono completamente digitali e possono connettersi tramite videoconferenza e strumenti di collaborazione. Questo significa che possono offrire una vasta gamma di possibilità educative, indipendentemente da dove si trovino gli studenti, garantendo così a tutti pari accesso all’istruzione. Questa impostazione significa anche che la scuola lavora con molti tipi diversi di studenti e ambienti di studio, e quindi nello sviluppo continuo di progetti di apprendimento pertinenti e innovativi, per garantire supporto al proprio variegato gruppo di studenti.
Sito web: www.vucstor.dk e www.vucudvikling.dk
https://www.facebook.com/VUCStorstroem